Cos'è una fotografia? È un attimo vissuto fissato su un pezzo di carta. Può essere di momenti felici, divertenti e anche imbarazzanti. Il bello delle foto è che quando le riguardi ritorna in mente tutto, quando è stata scattata, le emozioni, i sentimenti che si provavano in quell' istante, e in un baleno ti ritrovi a rivivere tutto questo grazie ad una semplice foto.
Ognuno di noi ha almeno una foto speciale, di quelle da tenere sempre in vista e che di solito mettiamo su una cornice che non ha nessun significato. Credo che per questo tipo di foto ci voglia una cornice altrettanto speciale, fatta con il cuore, come per dire : guarda quanto è importante per me quel momento, non solo l'ho messo in vista da vederlo tutti i giorni, ma ho anche creato una cornice per dimostrartelo.
Per questo motivo ho fatto questo tutorial, in modo che chiunque può creare un portafoto per dare ancora più importanza e più valore a quel ricordo.
Occorrente:
- 4 tavolette di legno;
- 6 tasselli di legno;
- colla vinilica;
Lavorazione:
Prendete le tavolette, mettetele una affianco all' altra posizionandole come più desiderate, incollatele con la colla vinilica e i tasselli usando la stessa tecnica che avete usato per l' appendi gioie. Se non lo avete visto andate qui.
Una volta incollate e asciugate decidete dove collocare la foto, appoggiatela e con una matita disegnate il contorno di essa. Mi raccomando disegnatelo in modo chiaro e preciso da vederlo bene quando dopo andrete a fresare.
Ora prendete la fresa, dategli mezzo centimetro di spessore e incominciate a fresare. Io inizio sempre dal centro della figura.
Una volta incollate e asciugate decidete dove collocare la foto, appoggiatela e con una matita disegnate il contorno di essa. Mi raccomando disegnatelo in modo chiaro e preciso da vederlo bene quando dopo andrete a fresare.
Ora prendete la fresa, dategli mezzo centimetro di spessore e incominciate a fresare. Io inizio sempre dal centro della figura.
Fatta la fresatura passate l' impregnante per il legno oppure, se lo preferite di un altro colore, lo smalto all' acqua per legno.
Clicca qui per vedere smalti all'acqua per legno
Grazie e al prossimo tutorial
Clicca qui per vedere smalti all'acqua per legno
Grazie e al prossimo tutorial